mobilità articolare

Sai qual è il momento della giornata che preferisco? Il mattino. Forse perché mi dà la sensazione di un nuovo inizio, di una nuova possibilità di mettermi in cammino e scoprire con curiosità le opportunità che la vita mi riserva.

Per questo mi alzo sempre abbastanza presto e, per iniziare bene la giornata, nel tempo ho provato diverse pratiche che potessero aiutarmi a dare una giusta direzione ai miei pensieri, alla mia motivazione, ma anche un aiuto al mio corpo.

Mi sono divertita a provarne diverse: da quelle ayurvediche come dry body brushing e oil pulling, alla doccia fredda, alla sveglia delle 5.30 per una camminata, al qi gong, ai 5 tibetani, alla meditazione, ecc…

Con alcune mi sono trovata molto bene, con altre un pò meno e questo mi ha fatto capire che, per quanto fossero valide, non per forza dovevano andare bene per me.

Cosa ho fatto allora?

Ho deciso di personalizzare la mia routine del benessere prendendo quello mi piace di più, che mi fa star meglio ed è più in linea con me.

esercizio al mare

Perché garantire una buona mobilità articolare

Se c’è una cosa che mi hanno sempre insegnato è che una buona mobilità articolare è sinonimo di agilità e benessere fisico.

Quando si è giovani non ci si pensa, e si è convinti che certe cose non toccheranno mai a te.

Ma, qualche anno fa, dopo il mio infortunio alla caviglia, ho potuto costatare sulla mia pelle quanto sia importante che un’articolazione lavori in maniera corretta.

In questo periodo in cui passo molto tempo alla scrivania ed al pc, mi sono resa conto perchè la schiena, le anche e le spalle, dove la tensione sembra preferisca di gran lunga manifestarsi, iniziano a risentire.

Spesso capiamo quanto sia importante il buon funzionamento delle articolazioni fino a quando non ne abbiamo una dolorante o semi-bloccata.

Nel caso, ad esempio, di un dolore alla caviglia, tendiamo a zoppicare e, se lo facciamo per lungo tempo, il ginocchio dell’altra gamba che sopporta il peso inizia a soffrirne. A quel punto ne risentirà anche la schiena perché la postura non sarà più quella corretta.

Ecco che così si provocano danni al corpo nel suo complesso.

Prevenire è meglio che curare

Avere delle articolazioni sane in grado di muoversi in tutta la loro ampiezza di movimento consente ai muscoli di lavorare al meglio.

Il risultato è prevenire gli infortuni e gli squilibri muscolari. Ma non solo.

Si migliora la postura, la circolazione sanguigna e si previene l’usura delle ossa.

Da cosa dipendono i movimenti articolari?

I movimenti articolari dipendono dalla flessibilità e dalla tonicità della massa muscolare.

Per consentire una migliore mobilità dell’articolazione si deve trovare una giusta armonia tra questi due fattori.

Mi spiego meglio: se il muscolo è troppo flessibile, significa che non ha abbastanza forza per tenere nella sua sede l’articolazione, se invece è troppo rigido, impedisce il movimento dell’articolazione innescando una serie di cambiamenti nella postura e nell’efficacia dei nostri movimenti.

Quindi, per preservare l’elasticità e il buon funzionamento delle nostre articolazioni è importante tenerle ben lubrificate, preservando in questo modo le cartilagini, e allungare i muscoli preservando la loro flessibilità che con lo sport e con l’avanzare dell’età si tende a perdere.

Ricordiamoci che a differenza dei muscoli, che ricevono nutrimento direttamente dal sistema circolatorio, i tessuti cartilaginei che rivestono i capi ossei delle articolazioni prendono nutrimento grazie al liquido sinoviale che riempie la cavità articolare.

Questo ha lo scopo di lubrificare le giunzioni articolari e nutrire la cartilagine articolare, che è priva di vascolarizzazione.

Dunque, per migliorare la secrezione del liquido sinoviale bisogna fare mobilità articolare!

carmen sulla spiaggia

Esercizi di mobilità articolare da fare in casa

Per tutti i motivi che ti ho elencato sopra, ho iniziato a fare gli esercizi di mobilità articolare non solo prima dei miei allenamenti come riscaldamento, ma anche nelle giornate in cui non mi alleno.

Ho deciso di condividerli con te, così da mostrarti quali sono e permetterti di farli anche tu al mattino appena sveglio, prima di allenarti oppure la sera per rilassarti e liberarti da stress e tensioni.

Gli esercizi che ti propongo sono esercizi di circonduzione fondamentali per migliorare la secrezione di liquido sinoviale, quindi per nutrire le cartilagini, ossia quei cuscinetti che fanno sì che le ossa non entrino in contatto diretto nel movimento di un articolazione, provocando dolori micidiali.

Come vedere gli esercizi?

Lascia la tua email e il tuo nome nel modulo qui sotto, accederai subito al video!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *